top of page

Il formaggio di Cammarata conquista l’Italia e l'Europa: doppio riconoscimento al Caseificio Mangiapane

Aggiornamento: 4 giorni fa

Cammarata 19 novembre 2025 – Importanti riconoscimenti arrivano nel cuore dei Monti Sicani dove l'azienda zootecnica-casearia della Famiglia Mangiapane di Cammarata sta facendo parlare di sé su scala internazionale. L'azienda vanta una tradizione familiare che da generazioni – dal Nonno Domenico, al figlio Liborio ed ai Nipoti – possiede una visione autentica dell'allevamento e del formaggio di vacca. Quest'ultimo è espressione del territorio di alta collina in cui i prati-pascoli stabili, la razza modicana, il latte crudo, la lavorazione casearia tradizionale sono un standard ed in sintesi delineano gli ingredienti ottimali per il Presidio Slow Food Vacca Modicana.

La Famiglia Mangiapane al completo, una testimonianza di tradizione, sacrificio e dedizione per il lavoro che, da diverse generazioni, oggi diventa successo internazionale ed inorgoglisce la Comunità Slow Food.
La Famiglia Mangiapane al completo, una testimonianza di tradizione, sacrificio e dedizione per il lavoro che, da diverse generazioni, oggi diventa successo internazionale ed inorgoglisce la Comunità Slow Food.

Recentemente il Caseificio Mangiapane ha ottenuto due importanti riconoscimenti che meritano di essere celebrati perché definiscono non solo l’eccellenza del prodotto, ma anche la validità del modello qualitativo che noi di Slow Food Monti Sicani sosteniamo da anni: prodotti locali, filiere brevi, allevamento in armonia con il paesaggio naturale.

Domenico Mangiapane (da sx) ritira il premio Formaggio dell'Anno 2025 nell'ambito dell'Italian Cheese Awards.
Domenico Mangiapane (da sx) ritira il premio Formaggio dell'Anno 2025 nell'ambito dell'Italian Cheese Awards.

• Il primo riconoscimento riguarda il titolo di “Formaggio dell’Anno” conferito al Caciocavallo stagionato nell’ambito dell'Italian Cheese Awards 2025, che si è tenuta a Bergamo.

• Il secondo è una medaglia d'argento al World Cheese Awards 2025 conseguita a Berna dove 265 esperti internazionali hanno valutato 5244 formaggi provenienti da 45 paesi.


Questi premi non sono solo targhe appese, ma testimoniano qualcosa di molto concreto:

• La scelta di una razza bovina Modicana autoctona, rustica, adatta ai pascoli di media ed alta quota dei Monti Sicani, capace di valorizzare i profumi di essenze pabulari che caratterizzano i pascoli delle colline a ridosso della Valle del Platani e del Tumarrano in direzione est di Cammarata.

Bestie di razza Modicana al pascolo, nel loro optimum vitale dove ginnastica funzionale e alimentazione diretta assicurano certi standard qualitativi dell'allevamento e delle successive trasformazioni casearie,
Bestie di razza Modicana al pascolo, nel loro optimum vitale dove ginnastica funzionale e alimentazione diretta assicurano certi standard qualitativi dell'allevamento e delle successive trasformazioni casearie,
Esemplare di Vacca Modicana, presso l'Azienda Mangiapane.
Esemplare di Vacca Modicana, presso l'Azienda Mangiapane.
Un vitellino di razza Modicana sta per succhiare il latte dalle mammelle della madre. La mungitura può avvenire solo dopo lo stimolo creato dalla suzione del vitello. Ogni giorno la Famiglia Mangiapane di Cammarata (Domenico, Giuseppe, Liborio) - dalle 4 del mattino fino al tramonto - si prende cura della rara e preziosa mandria di vacche modicane per ottenere il pregiato latte che viene trasformato nel caseificio aziendale in formaggio a pasta filata: uno straordinario prodotto che è sintesi di storia, tradizione, passione e sudore; un’eccellenza di Cammarata e Presidio Slow Food.
Un vitellino di razza Modicana sta per succhiare il latte dalle mammelle della madre. La mungitura può avvenire solo dopo lo stimolo creato dalla suzione del vitello. Ogni giorno la Famiglia Mangiapane di Cammarata (Domenico, Giuseppe, Liborio) - dalle 4 del mattino fino al tramonto - si prende cura della rara e preziosa mandria di vacche modicane per ottenere il pregiato latte che viene trasformato nel caseificio aziendale in formaggio a pasta filata: uno straordinario prodotto che è sintesi di storia, tradizione, passione e sudore; un’eccellenza di Cammarata e Presidio Slow Food.

• La lavorazione a latte crudo, senza uso di fermenti industriali e la stagionatura lenta sono parametri che conferiscono al formaggio un'autenticità, fatta di terroir e di tempo.

• Il territorio di Cammarata, il suo pascolo, la diversità vegetale – tutti questi elementi diventano “inchiostro” per il gusto del formaggio, che veicola la memoria dei luoghi.

Visione naif del paesaggio dove si trova ubicata l'Azienda Mangiapane circondata da prati-pascoli stabili - sullo sfondo il Monte Cammarata.
Visione naif del paesaggio dove si trova ubicata l'Azienda Mangiapane circondata da prati-pascoli stabili - sullo sfondo il Monte Cammarata.

• Il valore simbolico, quando un formaggio di un’area periferica, spesso “fuori dalle rotte”, vince un premio nazionale, è un riconoscimento anche alla capacità delle comunità locali di tenere viva la tradizione, proteggere il paesaggio, generare valore locale.

Come comunità che promuove qualità, biodiversità e legame con il territorio, dobbiamo accogliere questo successo come un motivo di orgoglio, ma anche come stimolo. Orgoglio perché il nostro territorio viene raccontato su palcoscenici nazionali e internazionali grazie a un prodotto genuino frutto del sacrificio di generazioni di allevatori e casari della Famiglia Mangiapane. Stimolo perché ci ricorda che la sfida non è solo produrre bene, ma comunicare bene: far capire al consumatore che dietro ogni "forma" c’è una storia, un paesaggio, un allevamento, un pascolo. Questo successo deve essere un faro anche per altri produttori affinché possano trovare spazio per esprimere le loro storie familiari e i loro prodotti.

Il Formaggio di Vacca Modicana protagonista dei recenti premi, nel suo tradizionale mastello di legno.
Il Formaggio di Vacca Modicana protagonista dei recenti premi, nel suo tradizionale mastello di legno.

• Opportunità, questo premio può aiutare a valorizzare la filiera dei formaggi locali, a favorire la nascita di altre realtà, ad incrementare la domanda – ma sempre nella logica della sostenibilità e del rispetto del territorio.


Il trionfo del Caseificio Mangiapane è una testimonianza concreta che la qualità e il legame con il territorio premiano. Per noi di Slow Food Monti Sicani è motivo di festa e al tempo stesso di impegno: festeggiamo questi risultati, ma continuiamo a lavorare per far sì che la qualità diventi la norma e non l’eccezione, nella nostra zona.



Grazie alla Famiglia Mangiapane per aver alzato l’asta dell’eccellenza e a tutti noi che siamo pronti a sostenere questo virtuoso percorso.

 
 
 

Commenti


Webmaster: Pasquale Marino

  • Instagram

©2025 by Condotta Slow Food Monti Sicani
All logos, texts, images and multimedia contents posted on the Web site belong to their respective owners and are supplied by them or publicly sourced in the network, where possible citing holder, author and source, without implying a violation of intellectual property rights in force. Potential violations of these rights can be reported directly to the owner.

bottom of page