top of page

ROMA 2025: UN’ALTRA IDEA DI MONDO

Aggiornamento: 14 lug

Roma 12 luglio 2025 - “Un’altra idea di mondo”, questo è il tema dell’Assemblea Nazionale dei soci Slow Food tenutasi a Roma nella sede della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nei giorni di venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025.

L’Assemblea, i cui lavori sono iniziati con un minuto di silenzio contro tutti i genocidi, si è posta l’obiettivo di condividere idee, progetti e visioni per disegnare insieme "un’altra idea di mondo"; tanti sono stati gli amici di Slow Food e tantissimi i delegati (ben seicento) che si sono recati a Roma da tutta Italia per prendere parte a questo importante appuntamento, momento fondamentale nella vita associativa del movimento che segna un ulteriore passo nell’impegno di Slow Food verso un mondo buono, pulito e giusto per tutte e per tutti.

Si vuol realizzare un’altra idea di mondo partendo dal cibo e dal suo valore identitario e culturale. Slow Food da quasi quarant’anni fa politica e cultura costruendo comunità, difendendo la biodiversità, promuovendo un’economia che metta al centro la vita e non il profitto.

L'Assemblea Nazionale di Slow Food Italia 2025, durante l'intervento di Carlo Petrini.
L'Assemblea Nazionale di Slow Food Italia 2025, durante l'intervento di Carlo Petrini.

“In un’epoca di disinteresse e disimpegno civile e politico – ha sottolineato Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia - abbiamo rimesso al centro l’importanza della partecipazione, della rappresentanza democratica, della delega per adesione a un sistema valoriale, della collettività come soggetto politico. D’altronde, rappresentare la voce di migliaia di persone in Italia che credono in noi e nel diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti determina il valore etico di ciò che facciamo. Il dialogo costante con i territori e con compagne e compagni di viaggio ci restituisce suggestioni e prospettive che guardano al futuro e ci permette di evolvere, di accogliere la complessità del cibo e del sistema alimentare consentendoci di elaborare contenuti, di renderli organici e di calarli nell’attualità tramite progettualità concrete di comunità e di filiera, per mezzo di attività a tutela della biodiversità e con percorsi di educazione e formazione”.

Per Slow Food Italia poter contare sull’apporto operativo e intellettuale di un vasto gruppo di soci, presenti sui territori che conoscono bene e che hanno un dialogo con i produttori, ristoratori, persone, scuole e istituzioni, è fondamentale.

Ed è in quest’ottica che il presidente Angelo Longo, il vice–presidente Giovanni Cacciatore e il tesoriere Maurizio Giamberduca della condotta Slow Food Monti Sicani si sono recati a Roma per prendere parte a questa importante assemblea, tornando in Sicilia carichi di esperienze con lo scopo di riportare a tutti i soci quanto appreso e sperimentato nei due giorni di assemblea, in termini di idee, pensieri e strategie da trasferire poi anche alle generazioni future.

In foto da sx: Angelo Longo, Maurizio Giamberduca, Giovanni Cacciatore
In foto da sx: Angelo Longo, Maurizio Giamberduca, Giovanni Cacciatore

D’altronde, una delle ragioni d’essere del movimento Slow Food è la felicità di tutti, il piacere e la gioia derivanti dal cibo buono, pulito e giusto vengono posti al centro del movimento; elementi questi considerati fondamentali per la qualità della vita e per il benessere individuale e collettivo.

Un’altra idea di mondo, dunque, è possibile partendo da un nuovo rapporto dell’umanità con il cibo che diventa convivio in cui, insieme a cibo vino e bevande, si condividano pensieri, esperienze, emozioni e vita. Il 12 luglio, l’apertura dell’assemblea è stata affidata a Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, il quale ha evidenziato che “quello che mangiamo diventa Noi”; oggi il cibo, dalla produzione al consumo, è centrale nella nostra vita, non solo per le implicazioni nutrizionali ma anche per quelle ambientali e sociali.

I lavori, infine, si sono conclusi con l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo di “Slow Food Italia”; in questa sede, dunque, si è proceduto anche al rinnovo delle cariche e della presidenza. Il nuovo Consiglio guiderà l’Associazione per i prossimi quattro anni.

Commenti


Webmaster: Pasquale Marino

  • Instagram

©2025 by Condotta Slow Food Monti Sicani
All logos, texts, images and multimedia contents posted on the Web site belong to their respective owners and are supplied by them or publicly sourced in the network, where possible citing holder, author and source, without implying a violation of intellectual property rights in force. Potential violations of these rights can be reported directly to the owner.

bottom of page