
SLOW FOOD ALLA XXIIIa SAGRA DEL FORMAGGIO E DEI PRODOTTI QUISQUINESI
- Pasquale Marino
- 28 mag
- Tempo di lettura: 2 min
SANTO STEFANO QUISQUINA 25 maggio 2025 – Si è conclusa la XXIIIa Sagra del Formaggio e dei Prodotti Quisquinesi che ha previsto tra i numerosi eventi anche un Laboratorio del Gusto organizzato dalla Condotta Slow Food Monti Sicani con la supervisione dei Maestri Assaggiatori dell'ONAF Mauro Ricci, Teresa e Gino Armetta titolari della storica formaggeria di Palermo.
L'evento è stato promosso e coordinato da Giovanni Cacciatore (Vice-Presidente Slow Food Monti Sicani) con la partecipazione di Angelo Longo (Presidente Slow Food Monti Sicani), Francesco Centinaro e Maurizio Traina (soci storici della Condotta).


Il Laboratorio ha coinvolto diverse aziende casearie dei Monti Sicani che hanno portato in degustazione le loro eccellenze, raccontandone la genesi, i metodi di produzione, la stagionatura e le relative caratteristiche organolettiche.

Attenta e qualificata la platea di ospiti che ha avuto la possibilità di partecipare al "verticale" di degustazioni guidate dei seguenti prodotti caseari:
La Robiola di Capra girgentana (Presidio Slow Food) de "La Mannirata" (F.lli Vinti, San Biagio Platani);
Il Fiore Sicano, Fior di Garofalo (Caseificio Passalacqua, Castronovo di Sicilia);
Il Caciocavallo semistagionato di Vacca modicana (Presidio Slow Food, Caseificio Mangiapane da Cammarata );
Il Pecorino semistagionato (Azienda Presti, Santo Stefano Quisquina);
Il Pecorino Siciliano D.O.P (Azienda Ferranti, Santo Stefano Quisquina);
La Tuma Persa, Riserva Speciale 7 anni di stagionatura (Caseificio Passalacqua, Castronovo di Sicilia).

L'organizzazione ed il Consiglio Direttivo Slow Food Monti Sicani, ringraziano quanti si sono spesi per l'ottima riuscita di questo Laboratorio sensoriale rinnovando l'impegno per una prossima edizione in cui poter dare spazio ad altre meritevoli aziende che operano nel Territorio della Condotta.
Comments